Perché scegliere HSC Finance.

La digital Transformation e l’innovazione tecnologica stanno cambiando profondamente il mondo del lavoro. HSC Finance, grazie all’esperienza diversificata dei suoi professionisti, opera con successo in diversi settori industriali. Aiutiamo le aziende a svilupparsi in un’ottica di industria 4.0, per orientare le scelte e sfruttare al meglio gli incentivi governativi.

Agricoltura

quello agricolo è oggi uno dei settori che presentano le maggiori opportunità di business. Le innovazioni tecnologiche, combinate con la sempre crescente richiesta di beni alimentari, creano le basi per uno sviluppo verticale delle aziende agricole. I professionisti HSC seguono con successo diverse aziende agricole e le coadiuvano su semplificazioni, competitività e agevolazioni creditizie in campo agroalimentare. Particolare riferimento a credito d’imposta per innovazione e sviluppo di prodotti e tecnologie, per nuove reti d’impresa di produzione alimentare, per l’e-commerce di prodotti agroalimentari.

Industria alimentare

L’industria agroalimentare è il secondo settore manifatturiero nazionale. Con 132 miliardi di euro di fatturato, copre il 13% della produzione industriale nazionale. Seppure maturo e molto competitivo, il mercato presenta grandi opportunità di crescita: grazie al miglioramento dell’offerta negli ultimi anni sotto il profilo della qualità e della distribuzione il valore delle esportazioni ammonta a 29 miliardi ed è in continuo aumento.  HSC Finance conosce il settore e la filiera agroalimentare, e ne agevola l’innovazione e lo sviluppo, anche facilitando l’accesso al credito per le aziende che vi operano.

Abbigliamento – Tessile

L’intero sistema moda conta circa 82 mila imprese attive, di cui 20.559 in ambito pelletteria (25%), 45.882 in ambito abbigliamento (56%) e 15.493 in ambito tessile (19%). Il settore dell’abbigliamento presenta enormi opportunità di crescita, grazie anche all’aumento verticale delle esportazioni. Il settore tessile è uno dei pilastri dell’economia italiana, con oltre 78 miliardi di euro di fatturato, ha generato nel 2018 più di 51 miliardi di euro dal commercio con l’estero. HSC conosce le dinamiche del settore e aiuta le imprese nei processi di innovazione e di internazionalizzazione necessari per sostenere le sfide di questo settore.

Legno

La filiera del legno e del mobile costituisce uno degli assi portanti del Made in Italy. Questo settore comprende oltre 79mila aziende, diffuse su tutto il territorio nazionale, dà lavoro a oltre 320mila persone. Nel 2016 la filiera del legno ha generato ricavi per circa 41 miliardi di euro, in crescita del 2,2% sul 2015. HSC opera al fianco di queste aziende per agevolarle nei processi di innovazione, facilitando l’accesso agli incentivi per la ricerca e sviluppo, e coadiuvandole nei processi di internazionalizzazione.

Siderurgico – Metallurgico

Il settore della produzione e lavorazione dei metalli è chiamato a nuove sfide: ridurre al minimo i tempi passivi, porre sempre maggiore attenzione al rispetto dell’ambiente, e investire in ricerca e sviluppo per innovare prodotti e processi, oltre che un impiego sempre più efficiente dell’energia e delle materie prime. Grazie alla conoscenza approfondita che HSC ha maturato supportando le aziende del settore, disponiamo oggi di un Know-How specifico per il settore siderurgico e per i relativi incentivi 4.0.

Industria manifatturiera

Al centro della trasformazione digitale dell’industria manifatturiera c’è l’insieme di potenzialità dell’analisi dei dati provenienti da dispositivi e sensori connessi nei processi di produzione. L’analisi predittiva dei dati è, potenzialmente, la più importante tecnologia di produzione avanzata in grado di favorire la competitività futura, perché permette di ridurre gli sprechi e ottimizzare i processi di produzione. Il settore manifatturiero è quello maggiormente coinvolto nella rivoluzione dell’Industria 4.0, e HSC è al fianco degli imprenditori per aiutarli a cogliere tutte le opportunità di questo nuovo scenario competitivo.

Settore ricettivo

A seguito della trasformazione digitale, alberghi e ristoranti hanno cambiato profondamente il loro modello di business. Il settore sta conoscendo una vera e propria metamorfosi, che richiede capacità di adattamento reattive e innovative. Nel prossimo decennio l’industria del turismo dovrà rispondere ai bisogni di una tipologia di viaggiatori più attenti alla sostenibilità, e con una maggiore conoscenza tecnologica. Per farlo, dovrà sviluppare prodotti, funzioni e servizi che facilitino a tutti la scoperta del mondo. HSC segue con successo l’Hotel Industry e coadiuva il loro sviluppo durante questa trasformazione.

Information & Technology

Il settore IT è un settore strategico che contribuisce in modo rilevante al Pil con il 3,7% del valore aggiunto. Esso guida la rivoluzione dell’Industria 4.0, e lo sviluppo futuro di questo settore dipende dalle capacità di sfruttare appieno le opportunità di questo nuovo scenario competitivo. L’evoluzione dell’offerta risponde alla crescita di domanda di Cloud, IoT, Industria 4.0, Big Data, Mobile. 87mila aziende con 430mila addetti che presentano una produttività per addetto del 40% superiore al resto dell’economia sono la via italiana per la crescita. HSC è al fianco di queste aziende e le aiuta a sfruttare tutte le opportunità fiscali e finanziarie.

Costruzioni

Alcuni dei clienti più importanti assistiti da HSC Finance operano nel complesso settore delle costruzioni. Il settore sta lentamente uscendo dalla più grande crisi della sua storia, che lo ha profondamente trasformato. Il prossimo futuro del settore richiede investimenti in conoscenza, sul Green e sul digital. In uno scenario concorrenziale così frammentato e competitivo è necessario che ogni impresa rivolga i propri sforzi a una crescita in ottica 4.0. HSC è da sempre al fianco degli imprenditori edili e ne supporta lo sviluppo.

Energia e Utilities

Il settore dell’energia in Italia seppure molto competitivo, vanta grandi opportunità di crescita. Il settore conta oltre 150 mila occupati e 200 miliardi di fatturato complessivo. Il segmento retail è al centro di una complessa riforma che mira alla completa apertura dei mercati e al superamento delle tutele di prezzo. L’obiettivo è di promuovere appieno la libera concorrenza e di mettere a disposizione del consumatore finale una pluralità di offerte, auspicabilmente sempre più vantaggiose, differenziate e innovative. HSC è al fianco di imprese del settore e le supporta nel loro lavoro di ricerca e sviluppo.

Food & Beverage

il settore Food & Beverage è la più grande industria del mondo, e rappresenta il 10% del PIL a livello mondiale. Da oltre 10 anni questo è il settore con il più alto tasso di crescita, ma anche tra quelli  in più rapida evoluzione. I cambiamenti di mercato sono evidenti e facilmente riscontrabili nelle abitudini di acquisto dei consumatori finali. I professionisti HSC Finance, grazie alla loro esperienza, aiutano le aziende del settore Food & Beverage a innovare, essere compliant a livello fiscale, ottimizzare i costi e migliorare i processi.

Toys

il settore giochi e giocattoli in Italia comprende circa 700 aziende; il tessuto industriale è caratterizzato prevalentemente da micro e piccole imprese, per la maggior parte ditte individuali (42%) e società di capitali (41,4%). Il consumo sta evolvendo con grande velocità, ed è quindi indispensabile per il successo fare importanti investimenti in termini di Ricerca e Sviluppo, per assecondare o anticipare le richieste del mercato. Con i professionisti HSC l’innovazione è più semplice anche per le micro imprese che caratterizzano questo settore.

Settore nautico

Il settore nautico riveste un’importanza fondamentale nell’economia nazionale e vede i prodotti italiani leader nel mondo, con un export dell’80% del valore della produzione. Le nuove sfide di questo settore riguardano principalmente l’internazionalizzazione e la ricerca e sviluppo. Nuovi player mondiali soprattutto in Cina e in Corea stanno acquisendo importanti quote di mercato e, per quanto riguarda R&S, si lavora in un’ottica di eco-sostenibilità, riduzione dell’impatto ambientale, comfort e sicurezza. HSC segue realtà storiche della produzione nautica, supportandole nell’adattamento ai nuovi scenari di mercato con compliance fiscale, aiuti per l’innovazione e per l’internazionalizzazione di produzione e mercati.