Cos’è il Trust
Il trust è un negozio giuridico per mezzo del quale un soggetto (settlor o disponente) si spossessa della proprietà di tutti o parte dei suoi beni e li trasferisce a un altro soggetto (Trustee) affinché tale soggetto li amministri, li gestisca e ne disponga con le modalità e finalità indicate dal disponente nell’atto istitutivo di Trust o nelle indicazioni successive, a favore di uno o più soggetti (beneficiari) oppure per il raggiungimento di uno scopo.
I soggetti del trust sono:
- Il disponente: è una persona fisica o giuridica che istituisce il trust, trasferendo al Trustee uno o più beni (come denaro, immobili, titoli ecc). Una volta istituito il trust il disponente non è più titolare dei beni trasferiti al trustee, che saranno intestati al trustee stesso. Tuttavia può riservare a sé stesso alcuni poteri e prerogative, pur nel rispetto dell’autonomia e della discrezionalità del trustee.
- Il Trustee: È la persona fisica o giuridica, individuata dal disponente, a cui è affidato il compito di amministrare gestire e disporre dei beni trasferiti dal disponente, allo scopo di realizzare le finalità del trust indicate nell’atto istitutivo di trust e nel rispetto delle disposizioni della legge applicabile. Il disponente può affidare anche a sé stesso il ruolo di trustee, in queste ipotesi si parla di trust auto-dichiarato.
- I beneficiari: sono i soggetti ai quali, come predisposto nell’atto istitutivo di trust, sono attribuiti diritti o aspettative sul fondo in trust, al termine del trust (“beneficiari finali”) ovvero sul reddito che eventualmente è prodotto dai beni in trust nel corso della durata del trust (“beneficiari sul reddito”). Il trust può anche non avere beneficiari: in quel caso si parla di Trust di scopo
- Il Guardiano: persona fisica o giuridica che si può eventualmente designare per svolgere una funzione di controllo sulla realizzazione delle finalità del trust da parte del trustee, nel rispetto della discrezionalità e dell’autonomia di quest’ultimo.
Vuoi proteggere il tuo patrimonio familiare o societario? Con l’aiuto dei professionisti HSC potrai istituire un Trust a tutela dei tuoi beni
Gli scopi del Trust sono molteplici e possono riguardare qualunque ambito, dalla sfera familiare a quella societaria. Ad esempio:
- Trust in ambito familiare: uno degli impieghi del Trust è quello di proteggere da eventuali pretese di terzi (Creditori, Erario, Responsabilità civile) il patrimonio familiare. Esso può essere costituito, ad esempio, da casa, denaro, investimenti, risparmi. Un esempio è la responsabilità illimitata che è propria della sfera professionale (Avvocati, Medici, Commercialisti, Architetti, Ingegneri, etc.) ed imprenditoriale (Imprenditori, Amministratori). Il trust è anche un ottimo strumento per prevenire o risolvere i conflitti patrimoniali in caso di vertenze tra i coniugi, per regolare una convivenza, per tutelare i minori o i soggetti deboli come persone portatrici di handicap.
- Trust in ambito societario: il trust societario consiste nel conferimento al trust di partecipazioni societarie, e può essere considerato un utile strumento di protezione del patrimonio societario, in quanto le azioni conferite nel trust non possono essere aggredite da eventuali creditori del disponente. Le applicazioni di questo strumento in ambito societario sono molteplici: il Trust può essere utilizzato per rendere più agevole la fusione fra società attraverso partecipazioni, può essere utilizzato nell’ambito di piani di stock option, o come strumento per consolidare patti di sindacato (voting trust).