Cos’è il Patent Box

I professionisti di HSC Finance sono specializzati nell’ottenimento del patent box, un regime di agevolazione fiscale opzionale, per i redditi provenienti dall’utilizzo di brevetti industriali, disegni, modelli e qualunque opera di ingegno.

Il regime agevolato del Patent Box è usufruibile da tutti i soggetti titolari di reddito di impresa: ditte individuali, società di persone, società di capitali, enti pubblici e privati commerciali. Non è invece usufruibile da lavoratori autonomi, redditi forfettari, società in amministrazione straordinaria, in liquidazione e fallite.

Uno dei requisiti fondamentali per accedere al regime agevolato del Patent Box è che i soggetti svolgano attività di ricerca e sviluppo finalizzata a produrre beni immateriali per la vendita o per la prestazione di servizi. Questa attività può essere svolta sia internamente che con partner esterni, attraverso contratti di ricerca con università, enti di ricerca o aziende di R&D. Ci si riferisce infatti al requisito della cosiddetta substantial activity, il quale garantisce che il beneficiario stia svolgendo un’attività rilevante, ad esempio la ricerca fondamentale e applicata, attività di progettazione o di design, le relative ricerche di mercato, fino alle attività di comunicazione. Sono inclusi quindi i brevetti industriali e software protetti da copyright, i disegni e modelli tutelabili, i processi, formule, informazioni e l’utilizzo congiunto di più beni immateriali complementari.

Sei titolare di un reddito d’impresa? Fai attività di ricerca e sviluppo? Rivolgiti ai professionisti HSC e ottieni le agevolazioni del Patent Box

Il Patent Box consiste in una detassazione dei redditi che derivano da questi tipi di attività, come i canoni di concessione in uso o il contributo diretto al reddito complessivo di impresa, ricalcolata sul rapporto tra costi di R&S e quelli per produrre il bene immateriale. Questa agevolazione è valida per 5 anni, irrevocabile e rinnovabile.

Il patent Box può essere applicato a diversi beni agevolabili:

  • Software protetti dal diritto d’autore;
  • Brevetti per invenzione industriale, sia concessi che in corso di concessione;
  • Invenzioni biotecnologiche e certificati di protezione complementari;
  • Brevetti o certificati per topografie, varietà vegetali e semiconduttori;
  • Disegni e modelli;
  • Modelli di utilità;
  • Know how aziendale;
  • Marchi di impresa, sia già registrati che in corso di registrazione.