Qual è la differenza tra brevetto e modello di utilità
Il brevetto è la forma di protezione che si concede a invenzioni che presentano un alto grado di innovazione. Il brevetto si applica cioè a soluzioni che rispondono in un modo nuovo e originale a un problema tecnico mai risolto prima.
In Italia, oltre che in pochi altri paesi, si può ricorrere anche a un’altra forma di tutela: il modello di utilità. Ad esso si ricorre per proteggere una modifica di oggetti esistenti grazie alla quale si crea una maggiore utilità o facilità d’uso dell’oggetto stesso. Come i brevetti, anche i modelli di utilità devono rispettare dei requisiti di novità, attività inventiva e applicazione industriale disposti per i brevetti di invenzione, ma ad un livello più limitato. Non possono essere considerati modelli di utilità i procedimenti di produzione, i ritrovati chimici, i circuiti elettrici/elettronici.
I professionisti HSC, analizzando le specifiche caratteristiche di progetto, potranno indirizzarti a richiedere un brevetto o un modello di utilità, oppure in alternativa fare domanda di “doppio deposito” (art. 84 CPI), ovvero un deposito contemporaneo della stessa domanda di brevetto sia come invenzione che come modello di utilità. In questo modo l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi a scegliere di inserire l’invenzione nell’uno o nell’altro registro.
La brevettazione come modello di utilità esclude implicitamente i procedimenti industriali, le invenzioni chimiche, biotecnologiche ed elettroniche. HSC Finance si occupa anche di effettuare la conversione da modello di utilità ad invenzione industriale nei casi in cui la tipologia di invenzione non rientri nei requisiti di un modello di utilità.
Vuoi proteggere una tua proprietà intellettuale? I professonisti HSC ti supporteranno in tutte le fasi della domanda di deposito di un brevetto o un modello di utilità.
Se hai bisogno di proteggere una tua proprietà intellettuale rivolgiti ai professionisti HSC Finance specializzati in brevetti e modelli di utilità. Il nostro team ti aiuterà nella preparazione dei documenti, nello svolgimento della pratica, fornendoti una consulenza strategica e un supporto pratico affinché la tua domanda di deposito sia efficace e inattaccabile.