Perizie di marchio – Perizie aziendali
Molto spesso per un’azienda si presenta la necessità di determinare il valore economico di beni intangibili come i brevetti o marchi, per questo diviene talvolta necessario ricorrere a una perizia di marchio. Essa consiste nella determinazione del valore economico dello stesso, e si articola sostanzialmente in tre parti.
1. Esame preliminare: per accertare che il marchio abbia i requisiti essenziali per avere un valore autonomo. Affinché questo accada è necessario che il marchio soddisfi alcuni requisiti fondamentali: in primo luogo deve esistere un diritto di “monopolio” reale sul segno distintivo, che deve appartenere al patrimonio aziendale e non deve essere in conflitto con diritti di terzi. Si deve poi dimostrare il flusso di investimenti pubblicitari sul segno distintivo, e i benefici economici differenziali legati all’uso del marchio; il diritto di marchio dev’essere trasferibile a norma di legge e dev’essere efficace e non vulnerabile ad azioni di nullità o decadenza per non uso.
2. Esame giuridico – amministrativo: questa fase di indagine amministrativa è effettuata dai professionisti HSC Finance specializzati in diritto industriale e in convenzioni internazionali sui marchi. La fase si articola in:
Esame consistenza portafoglio marchi
Ricerca su marchi simili per determinarne l’esistenza
Verifica della copertura di prodotti e territori attuali e potenziali
Verifica copertura attuale e di futuro sviluppo
Verifica di eventuali opposizioni e controversie in essere.
3. Scelta dei criteri di valutazione monetaria: La valutazione monetaria del marchio, ai fini della cessione a terzi a titolo di proprietà, si incentra sulla scelta dei criteri economici idonei ad individuarne il valore. I criteri, sintetizzando, si possono dividere in:
A. sugli indicatori empirici
B. sui costi di ripristino dei diritti;
C. sui flussi finanziari;
D. sulla stima del contributo al reddito (o economico-reddituale);
E. sulle royalties ideali (assimilabile in parte ai flussi finanziari);
F. sull’accreditamento del Marchio attraverso investimenti pubblicitari e promozionali;
G. sui differenziali tra i prezzi di vendita.
Rivolgiti ai professionisti HSC Finance determinare il valore economico di beni materiali e di quelli intangibili come i brevetti o marchi aziendali
Cos’è una perizia aziendale?
Poiché il bilancio che il bilancio aziendale non è sempre un elemento sufficiente a determinare la stima economica di un’azienda, è spesso necessario ricorrere a una perizia aziendale. Sussistono molteplici casi in cui è necessario ricorrere a una valutazione dell’impresa, i principali tra essi sono:
Cessione d’azienda
Fusione aziendale
Liquidazione
Redazione del bilancio d’esercizio secondo le norme dettate dal codice civile
Trasformazione del tipo societario
Recesso del socio
I professionisti del team HSC Finance sono in grado di effettuare stime aziendali con diversi metodi, tra cui i principali sono:
• Il metodo patrimoniale, che esprime il valore dell’azienda in funzione del valore del suo patrimonio, quantificandone il valore come valore di ricostituzione del patrimonio nella prospettiva di funzionamento aziendale.
• Il metodo reddituale, che determina il valore dell’azienda sulla base della capacità della stessa di generare reddito. L’obiettivo del metodo è valutare l’azienda come complesso unitario sulla base della relazione Redditività > valore. Il valore dell’azienda viene determinato mediante l’attualizzazione dei risultati economici attesi
• I metodi misti, tengono conto contemporaneamente dell’aspetto patrimoniale, che introduce nella valutazione elementi di obiettività e verificabilità, e dell’aspetto reddituale, essenziale ai fini della determinazione del capitale economico.
• I metodi finanziari, ritenuti i più razionali ai fini della valutazione di una azienda, in quanto fanno propria la logica con cui vengono “prezzate” le attività finanziarie. La “Discounted Cash Flow Analysis” determina il valore di una azienda sulla base del valore attuale dei flussi di cassa che la medesima si presume possa generare negli esercizi futuri
• Il metodo EVA, un particolare criterio di determinazione e misura del valore che si fonda su due principi: 1. Il capitale degli azionisti deve essere remunerato 2. Un’azienda che produce utili contabili non necessariamente è in grado di creare valore economico per gli azionisti. Il metodo EVA si basa su un concetto semplice ed efficace: l’azienda crea valore solo se il Rendimento del capitale investito operativo meno il Costo del capitale investito operativo è maggiore di 0.
Se hai bisogno di una perizia aziendale rivolgiti ad HSC Finance, il cui team raggruppa i maggiori esperti di valutazione aziendale in Italia.