Cos’è il credito d’imposta per la formazione
Il credito d’imposta per la formazione del personale è un’agevolazione prevista dal Piano Nazionale Industria 4.0 e consiste in un sostegno per favorire gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie che riguardano trasformazione tecnologica e digitale delle imprese. Questa misura mira a valorizzare il capitale umano delle aziende, accrescendo le competenze dei dipendenti riguardo la tecnologia 4.0. Il credito è rivolto a tutte le imprese, a prescindere dalla forma giuridica, dal settore economico o dal regime contabile adottato.
Questo incentivo è rivolto a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, a prescindere dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.
Il credito d’imposta per la formazione del personale agevola l’azienda nel sostenere i costi relativi alle ore o alle giornate di formazione di tutto il personale dipendente, in questa misura:
- 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di €. 300.000 per le piccole imprese
- 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di €. 250.000 per le medie imprese
- 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di €. 250.000 le grandi imprese
Con HSC Finance aiuterai a ottenere credito d’imposta per la trasformazione digitale della tua azienda.
Attività di formazione previste dal credito d’imposta
Con questa misura possono essere agevolate le attività di formazione relative all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la realizzazione del processo di trasformazione tecnologica e digitale. Il D.M. 4 maggio 2018 prevede un elenco di attività ammissibili al credito d’imposta, rivolte alla formazione del personale dipendente dell’impresa, che riguardano le seguenti tecnologie:
• big data e analisi dei dati,
• cloud e fog computing,
• cyber security,
• simulazione e sistemi cyber-fisici,
• prototipazione rapida,
• sistemi di visualizzazione, realtà virtuale e realtà aumentata,
• robotica avanzata e collaborativa,
• interfaccia uomo macchina,
• manifattura additiva (o stampa tridimensionale),
• internet delle cose e delle macchine,
• integrazione digitale dei processi aziendali.